|
La nostra sede:
La sede della coop.Imago si trova nella storica piazza di Dongo,
(famosa in tutto il mondo perch� protagonista della fine del fascismo con la cattura e l�arresto di Mussolini ) nel centralissimo Palazzo Manzi.
Grazie ad un accordo con la locale Comunit� Montana e con l�Amministrazione comunale di
Dongo, l�ufficio garantisce l�apertura annuale al pubblico con il servizio di accoglienza e informazione turistica.
Personale competente e qualificato fornir� informazioni pratiche e suggerimenti originali per trascorrere giornate o soggiorni nell�Alto Lago di Como, alla ricerca di luoghi, sapori, storia e ��un lago� di natura incontaminata !
Palazzo Manzi: un palazzo ricco di storia
Palazzo Manzi si trova affacciato sulla piazza principale di Dongo, e cattura immediatamente lo sguardo con la sua imponente mole.
E uno dei rari esempi di architettura neoclassica in Alto Lario, venne costruito all�inizio del 1800 per una nobile famiglia del luogo e venne successivamente donato nel 1927 al Comune di Dongo.
Al suo interno � possibile visitare quelle parti che sono rimaste originali come la Sala d�oro, la Cappella dell�Immacolata e la biblioteca privata della nobile .famiglia Manzi.
La sala d�oro cos� chiamata per la ricchezza delle dorature , coinvolge subito il visitatore per la sua fastosit� cos� in contrasto con l�austera facciata del palazzo e si rivela un bellissimo esempio di arte neoclassica con il mobilio e l�arredo ancora originale.Al centro del soffitto si trova un affresco che rappresenta Il Parnaso e che fu eseguito da un allievo di Andrea Appiani , il celebre artista ritrattista di Napoleone.Dal balcone del Palazzo si apre un� incantevole visuale sul Lago di Como e sulla sponda orientale dove si trova l�Abbazia di
Piona,e lo storico colle del Forte di Fuentes che apre alla Valtellina e alla
Valchiavenna.
La Cappella dell�immacolata era la piccola chiesetta privata della nobile famiglia Manzi e si � conservata anch�essa interamente affrescata.
La Biblioteca del Palazzo attigua alla sala D�oro , ospita pi� di 3000 volumi per lo pi� del �700 e dell�� 800 tra cui la grande opera di Ludovico Muratori, in 45 volumi sulla storia d�Italia.
I luoghi della memoria
Visitare Dongo significa non soltanto gustare le bellezze e l�incanto del lago di Como , ma anche ripercorrere un momento ben preciso della storia italiana ovvero l�arresto e la cattura di Mussolini e dei gerarchi fascisti .Fu proprio in localit� Puncett di Dongo che una colonna tedesca, in fuga verso la Valtellina e poi la Germania, venne fermata da un reparto di partigiani e venne riconosciuto e arrestato Mussolini, travestito da tedesco.
Dopo una sosta di qualche ora all�interno di Palazzo Manzi, venne trasferito nella caserma del piccolo abitato di Germasino e poi condotto verso la sua ultima destinazione :Giulino di
Mezzegra.
I gerarchi rimasero a Dongo, e il giorno seguente, il 28 Aprile 1945, vennero fucilati nella piazza comunale per ordine del C.L. N.
Per ricordare questi tragici momenti e soprattutto il movimento della Resistenza venne inaugurato a Dongo nel1995 il Museo della Resistenza che raccoglie nelle sue sale documenti, immagini fotografiche e cimeli.
|
|
|